Pubblicati da

L’importanza della concertazione con le Consulte/Federazioni degli Ingegneri

Il ruolo della figura professionale dell’ingegnere come fondamentale raccordo tra territorio, politica istituzionale e società di Sergio Vianello pubblicato su “Il Giornale dell’Ingegnere”, maggio 2021 Che ruolo svolge, oggi, una figura professionale altamente competente e specializzata come quella dell’ingegnere all’interno del territorio, della politica e della società? In questa analisi, prenderemo in considerazione la fondamentale […]

STRETTA CORRELAZIONE TRA DETRAZIONI FISCALI E INFORTUNI SUL LAVORO

Volevo iniziare quest’articolo con il macabro elenco dei morti sul lavoro, citando i più eclatanti. Avevo già trovato su internet i dati aggiornatissimi dell’INAIL in merito all’andamento infortunistico sul lavoro. Stavo anche per fare dei paragoni tra il periodo pre-Covid e l’attuale contingenza ma poi mi sono reso conto che è inutile citare ciò che […]

GREEN PASS NEI LUOGHI DI LAVORO E NUOVE REGOLE

È stata approvata la legge 19 novembre 2021, n. 165 che contiene delle modifiche sul controllo dei Green Pass nei luoghi di lavoro. Di seguito le principali novità: al fine di semplificare e razionalizzare le verifiche del possesso del Green Pass, i lavoratori possono richiedere di consegnare al proprio datore di lavoro copia della propria […]

“Per fare prevenzione bisogna partire dal datore di lavoro”

Ne è convinto Sergio Vianello, Coordinatore Commissione sicurezza cantieri CROIL, che lancia l’allarme: “Con il Superbonus 110% il numero degli infortuni è destinato ad aumentare” di Sergio Vianello pubblicato su “Il Giornale dell’Ingegnere”, ottobre 2021 Leonardo Perna, 72 anni, morto cadendo da un’impalcatura alta 2 metri. Un altro operaio morto dopo la caduta da un’impalcatura […]

FESSURAZIONI E CREPE (1)

Il riscontro di uno stato di fessurazione su murature o solai molto spesso è perlopiù identificabile come fessure di assestamento dovute alle tensioni interne esistenti tra i diversi materiali ed alla presenza di elementi portanti di diversa natura. Si tratta, per certi versi, di un avvenimento ineluttabile, insito nella natura stessa delle costruzioni ma che […]

OBBLIGHI DI SICUREZZA A CARICO DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

La legge 11 dicembre 2012 n. 220, ribadisce i principi per cui nell’unità di proprietà esclusiva, il condomino non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni o che pregiudichino la stabilità, la sicurezza o il decoro architettonico dell’edificio. Detta normativa aumenta i casi di responsabilità da custodia e definisce compiutamente l’Amministratore quale soggetto […]

EDILIZIA, UN’ATTIVITA’ LASCIATA ALLO SBANDO

I rischi e le possibili soluzioni a tutela dei lavoratori di un settore tradizionalmente caratterizzato da un alto indice infortunistico Di Sergio Vianello Il contributo intende offrire una panoramica sui rischi connessi all’attività lavorativa in un settore, quello dell’edilizia, caratterizzato storicamente da un’elevata presenza di malattie professionali e da un alto indice infortunistico. Alto indice infortunistico […]

MACCHIE E MUFFA SU PARETI, SOFFITTI, IN APPARTAMENTO

Escludendo i casi di umidità da risalita e quelli dovuta a episodi di infiltrazioni d’acqua meteorica, una ventilazione assente o inadeguata, specie nei freddi mesi invernali, favorisce la concentrazione di umidità nell’aria e la creazione di condizioni favorevoli per la formazione di muffe. A ciò si aggiunge anche l’utilizzo, in fase di ristrutturazione o nelle nuove costruzioni, […]

CADUTE DAI TETTI TRAGEDIE ANNUNCIATE

Mancato rispetto delle regole, superficialità, incompetenza, impreparazione e trascuratezza. È questo il mix di ingredienti al quale è dovuta gran parte degli incidenti mortali sul lavoro. Uno scenario tragicamente “familiare” per chi opera in quota, lavorando su tetti e coperture di edifici costruiti e in costruzione. Tra il 2008 e il 2012, i dati raccolti […]