Pubblicati da

(05/2016) OBBLIGATORIETÀ DEI PREPOSTI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

di Sergio Vianello articolo pubblicato su “Il Commerci@lista lavoro e previdenza” di Maggio 2016 In materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro la condizione preliminare, determinante per il riconoscimento giuridico del preposto, non è tanto la qualifica formalmente posseduta, quanto la circostanza che le mansioni siano realmente espletate (principio di effettività). A […]

(03/2016) LA SICUREZZA DEL LAVORATORE AUTONOMO IN AZIENDA

di Sergio Vianello pubblicato su “Il Commerci@lista lavoro e previdenza”, marzo 2016 Per affrontare la tematica della sicurezza del lavoratore autonomo in azienda, occorre partire dall’art. 2, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute […]

(05/2014) SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: LA RESPONSABILITÀ È ANCHE DEI PARROCI.

AEQUOR IN PRIMA LINEA INSIEME ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO di Sergio Vianello 19 maggio 2014  L’ambito di applicazione del Decreto Legislativo 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro, modificato ed integrato dal D.lgs 106/2009, è ampio e coinvolge tutti i settori di attività, privati e pubblici; tutte le tipologie di rischio, nonché tutti i […]

(03/1982) ERGOTECNICO… É BELLO!!!

di Sergio Vianello pubblicato su “Il Giornale dell’Ingegnere” del 1 Marzo 1982 É opinione generale visualizzare l’Ingegnere Edile nella figura dello strutturista (in volgare “calcolatore di cemento armato”), riservando all’Architetto, i compiti formali e funzionali, nella progettazione di un edificio. Quello che è più grave, che anche gli addetti ai lavori spesso tendono ad avere […]