Pubblicati da

(04/2022) STRETTA CORRELAZIONE TRA DETRAZIONI FISCALI E INFORTUNI SUL LAVORO

di Sergio Vianello Pubblicato su “Il Giornale dell’Ingegnere di Aprile 2022” Volevo iniziare quest’articolo con il macabro elenco dei morti sul lavoro, citando i più eclatanti. Avevo già trovato su internet i dati aggiornatissimi dell’INAIL in merito all’andamento infortunistico sul lavoro. Stavo anche per fare dei paragoni tra il periodo pre-Covid e l’attuale contingenza ma […]

(11/2021) GREEN PASS NEI LUOGHI DI LAVORO E NUOVE REGOLE

È stata approvata la legge 19 novembre 2021, n. 165 che contiene delle modifiche sul controllo dei Green Pass nei luoghi di lavoro. Di seguito le principali novità: al fine di semplificare e razionalizzare le verifiche del possesso del Green Pass, i lavoratori possono richiedere di consegnare al proprio datore di lavoro copia della propria […]

(10/2021) PER FARE PREVENZIONE BISOGNA PARTIRE DAL DATORE DI LAVORO

Ne è convinto Sergio Vianello, Coordinatore Commissione sicurezza cantieri CROIL, che lancia l’allarme: “Con il Superbonus 110% il numero degli infortuni è destinato ad aumentare” di Sergio Vianello pubblicato su “Il Giornale dell’Ingegnere”, ottobre 2021 Leonardo Perna, 72 anni, morto cadendo da un’impalcatura alta 2 metri. Un altro operaio morto dopo la caduta da un’impalcatura […]

(06/2021) FESSURAZIONI E CREPE (1)

Il riscontro di uno stato di fessurazione su murature o solai molto spesso è perlopiù identificabile come fessure di assestamento dovute alle tensioni interne esistenti tra i diversi materiali ed alla presenza di elementi portanti di diversa natura. Si tratta, per certi versi, di un avvenimento ineluttabile, insito nella natura stessa delle costruzioni ma che […]

(05/2021) OBBLIGHI DI SICUREZZA A CARICO DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

La legge 11 dicembre 2012 n. 220, ribadisce i principi per cui nell’unità di proprietà esclusiva, il condomino non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni o che pregiudichino la stabilità, la sicurezza o il decoro architettonico dell’edificio. Detta normativa aumenta i casi di responsabilità da custodia e definisce compiutamente l’Amministratore quale soggetto […]