Pubblicati da

(05/2021) EDILIZIA, UN’ATTIVITA’ LASCIATA ALLO SBANDO

I rischi e le possibili soluzioni a tutela dei lavoratori di un settore tradizionalmente caratterizzato da un alto indice infortunistico Di Sergio Vianello Il contributo intende offrire una panoramica sui rischi connessi all’attività lavorativa in un settore, quello dell’edilizia, caratterizzato storicamente da un’elevata presenza di malattie professionali e da un alto indice infortunistico. Alto indice infortunistico […]

(05/2021) MACCHIE E MUFFA SU PARETI, SOFFITTI, IN APPARTAMENTO

Escludendo i casi di umidità da risalita e quelli dovuta a episodi di infiltrazioni d’acqua meteorica, una ventilazione assente o inadeguata, specie nei freddi mesi invernali, favorisce la concentrazione di umidità nell’aria e la creazione di condizioni favorevoli per la formazione di muffe. A ciò si aggiunge anche l’utilizzo, in fase di ristrutturazione o nelle nuove costruzioni, […]

(05/2021) CADUTE DAI TETTI TRAGEDIE ANNUNCIATE

Mancato rispetto delle regole, superficialità, incompetenza, impreparazione e trascuratezza. È questo il mix di ingredienti al quale è dovuta gran parte degli incidenti mortali sul lavoro. Uno scenario tragicamente “familiare” per chi opera in quota, lavorando su tetti e coperture di edifici costruiti e in costruzione. Tra il 2008 e il 2012, i dati raccolti […]

(05/2021) L’IMPORTANZA DELLA CONCERTAZIONE CON LE CONSULTE DEGLI INGEGNERI

Il ruolo della figura professionale dell’ingegnere come fondamentale raccordo tra territorio, politica istituzionale e società di Sergio Vianello pubblicato su “Il Giornale dell’Ingegnere”, maggio 2021 Che ruolo svolge, oggi, una figura professionale altamente competente e specializzata come quella dell’ingegnere all’interno del territorio, della politica e della società? In questa analisi, prenderemo in considerazione la fondamentale […]

(12/2020) STRETTA CORRELAZIONE TRA DETRAZIONI FISCALI E INFORTUNI SUL LAVORO 

di Sergio Vianello pubblicato su “Il Giornale degli Ingegneri”, 21 dicembre 2020  Volevo iniziare quest’articolo con il macabro elenco dei morti sul lavoro, citando i più eclatanti. Avevo già trovato su internet i dati aggiornatissimi dell’INAIL in merito all’andamento infortunistico sul lavoro. Stavo anche per fare dei paragoni tra il periodo pre-Covid e l’attuale contingenza […]

(05/2020) RISCHIO CONTAGIO DA SARS-COV-2 NEGLI STABILIMENTI BALNEARI

di Sergio Vianello pubblicato su “Il Commerci@lista lavoro e previdenza” di Maggio/Giugno/Luglio 2020 analisi della situazione esistente1.1 misure adottate a livello nazionale ed europeoLe disposizioni normative che ad oggi vigono in Italia, per quanto concerne le misure di contenimento per l’emergenza COVID-19 relativamente al settore della balneazione, fanno riferimento al decreto del presidente del consiglio […]

(01/2020) D.LGS. 81/08 RISCHIO BIOLOGICO

LA COMUNICAZIONE BULIMICA COVID-19 di Sergio Vianello articolo pubblicato su “Il Commerci@lista lavoro e previdenza” di Gennaio/Febbraio 2020 Dal punto di vista meramente tecnico, il titolo X° del Testo Unico della Sicurezza tratta l’argomento “rischio biologico” prendendo in considerazione “tutte le attività lavorative in cui vi è il rischiodi esposizione ad agenti biologici”; l’agente biologico […]

(11/2019) SICUREZZA – LA RESPONSABILITA’ NEL PROCESSO EDILIZIO

di Sergio Vianello pubblicato su “Il Commerci@lista lavoro e previdenza”, novembre 2019 Sempre più spesso in occasione delle ristrutturazioni di appartamenti, le persone si affidano esclusivamente alla valutazione di preventivi emessi da imprese che li redigono con un loro capitolato, sulla base di sommarie indicazioni fornitegli, sovente, come espressione di desideri latenti che però tecnicamente […]

(09/2019) IL TESTO UNICO DELLA SICUREZZA NEL TERZO SETTORE

di Sergio Vianello articolo pubblicato su “Il Commerci@lista lavoro e previdenza” di Settembre/Ottobre 2019 La tutela dell’integrità psico-fisica dei lavoratori è un principio assoluto garantito dalla Costituzione; il Codice Civile, inoltre, all’art. 2087 obbliga l’imprenditore ad “adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo le particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare […]